top of page
Cerca

Un palazzo nobiliare da scoprire

  • Cosimo Lamanna
  • 18 apr 2017
  • Tempo di lettura: 1 min


Costruito negli ultimi decenni del Settecento, Palazzo Palmieri è sicuramente uno degli edifici più imponenti del centro storico monopolitano e si affaccia sull’omonima piazza, che funge un po’ da cornice al palazzo stesso. Appartenne ai Palmieri, una famiglia nobiliare non originaria di Monopoli il cui cognome, con molta probabilità, era legato alla Terrasanta: “palmieri”, infatti, erano definiti quei pellegrini che si recavano a Gerusalemme e ne tornavano portando con sé una foglia di palma, simbolo del pellegrinaggio. Lo stemma nobiliare di questa famiglia, non a caso, è fatto da tre palme incrociate e un elmo cavalleresco. Si tratta di un palazzo in stile tardo barocco di ispirazione leccese, con un piano terra, un primo e secondo piano. La vera “abitazione” marchesale è quella del primo piano e consiste in una serie di stanze, quasi tutte affrescate, che si susseguono intorno all’atrio interno, altra caratteristica della struttura. Nel piano nobiliare troviamo anche una cappella privata per le celebrazioni religiose. Ai piani superiori, dopo aver varcato il portone, si accede attraverso una scalinata scenografica con accesso a doppia rampa. Alla morte di Francesco Paolo Palmieri, il Palazzo passa al figlio Teodoro e rimane proprietà dei Palmieri fino al 1921, quando muore in solitudine l’ultimo erede diretto, il Marchese Francesco Saverio, che con il suo testamento nomina erede universale la “Congregazione di Carità” e dispone che nel suo Palazzo siano ospitati un Asilo e una Scuola d’arti e mestieri. Per un lungo periodo, queste due Istituzioni hanno operato nel Palazzo, che ha funzionato anche da sede dell’Istituto Statale d’Arte dal 1965 al 1990, oggi Liceo Artistico.

 
 
 

Comentários


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Ctg Egnatia Monopoli - Associazione di promozione Sociale  e culturale con finalità di tutela, valorizzazione e promozione del territorio

bottom of page